
Il trucco minerale in questi ultimi anni è diventato sempre più conosciuto, grazie anche alle numerose marche cosmetiche che lo utilizzano nei loro brand.
COSA E’ IL TRUCCO MINERALE?
Il trucco minerale è un trucco composto unicamente da pigmenti minerali in cui, grazie all’utilizzo delle ultime tecnologie, le polveri vengono ridotte a microscopici cristalli che riescono ad aderire alla pelle in modo naturale, senza occluderla. Il trucco minerale, in questa maniera, risulta più leggero, più naturale e crea meno strati sulla pelle. La composizione del vero trucco minerale è semplice: vengono eliminati dalla sua composizione tutti i prodotti di origine chimica, come i siliconi, profumi, additivi e conservanti. Pur essendo ridotti in polvere finissima, i minerali non ostruiscono i pori della pelle, causando imperfezioni e potenzialmente non prevedono rischi di allergie.
QUANDO E’ NATO IL TRUCCO MINERALE?
Il make-up minerale è ritornato di moda grazie alle ultime tecnologie. Fin dai tempi antichi venivano usati i minerali naturali terreni per applicarli alla pelle, per il comouflage, le decorazioni e per i dipinti dei guerrieri. Ad esempio gli Aborigeni pitturavano il proprio corpo prima delle cerimonie, oppure gli Antichi Egizi come la famosa regina Cleopatra, che usava il kohl nero per truccarsi gli occhi dato che si pensava che il trucco potesse proteggere contro i malanni degli occhi e lo proteggesse dai raggi solari. Il ritorno del trucco minerale è grazie a Diane Rougar, chimica cosmetica, che fondò la Bare Escentualles nel 1976, e proprio lei sviluppò la prima casa cosmetica per un look naturale.
QUALI SONO GLI INGREDIENTI PIU’ COMUNI?
Quelli più comuni sono il biossido di Titanio, Ossido di Zinco e di Ferro. La Mica è un silicato di Alluminio e Potassio composto da minerali, che da sola come base o con gli altri coloranti minerali viene usata per colorare. E’ anche opacizzante, seboregolatore. Il biossido di Titanio, e gli altri due ossidi, hanno diverse proprietà. Il Biossido di Titanio, agisce come un filtro solare, ma nello stesso tempo aiuta a rendere meno evidenti le piccole rughe e imperfezioni. Lo Zinco Ossido è ottimo schermo solare, oltre ad avere proprietà lenitive e cicatrizzanti. L’Ossido di Ferro, invece, viene usato per le proprietà coloranti.
HANNO UN RISCHIO DI ALLERGIE?
Le allergie sono scatenate da diverse sostanze, ma il trucco minerale puro è quello più affidabile perchè non contiene tutta una serie di ingredienti che possono essere potenziali allergeni, come siliconi, profumi e coloranti chimici. Questo tipo di trucco è ideale per chi soffre di problematiche alla pelle, macchie e rosacea. Inoltre possono essere usati da persone con acne perchè le polveri assorbono il sebo e sono senza derivati oleosi, che possono peggiorare la problematica.
QUALI TIPI DI COLORI POSSIAMO TROVARE?
Il trucco minerale offre una ampia gamma di tonalità di colore, facilissimi da usare: grazie alla possibilità di sfumarli e di sovrapporli si possono ottenere diversi colori personalizzabili. Inoltre si possono aggiungere alla propria crema viso, per ottenere un trucco leggero o sfumarli con un pennello bagnato con l’acqua o la spugna per ottenere un trucco metallizzato.
QUALI PENNELLI SI POSSONO USARE?
I pennelli usati per il trucco minerale sono gli stessi usati per il trucco normale.Per gli ombretti si usa il pennello matita o con lo sfumino; per i fondotinta il pennello kabuki, tipico pennello basso per una migliore applicazione dei fondotinta minerali. Infine per ciprie, fard e bronzer si usa un pennello a setole larghe taglio verticale o obliquo.
DIFFERENZA TRA TRUCCO MINERALE E TRUCCO TRADIZIONALE?
Il trucco tradizionale contiene conservanti e altri ingredienti di origine chimica che possono essere potenzialmente dei possibili rischi allergeni o non adatte alle pelli più sensibili.
COME POTERLO APPLICARE?
Nel momento in cui si usa il trucco minerale, le polveri possono spandersi ovunque: l’ideale è capovolgere il pack e far finire la polvere nel tappo. Intingere il pennello in esso e poi eliminare l’eccesso di polvere prima dell’applicazione.
Lascia un commento