
ALLERGIE STAGIONALI

In primavera una bella giornata di sole e una passeggiata in un parco possono trasformarsi in un incubo. Per chi soffre delle allergie stagionali, infatti, il periodo che va da marzo a giugno è decisamente critico. Ma esistono alcuni rimedi naturali che, se non sostituiscono i farmaci nei casi più complessi, aiutano comunque a contenere il rilascio di istamina da parte del nostro corpo. L’istamina è una proteina che si comporta da mediatore chimico dell’infiammazione, il nostro organismo la produce nel momento in cui si trova a contatto con un allergene scatenando i noti e fastidiosi sintomi: prurito a naso, gola, occhi e pelle; naso chiuso; starnuti; lacrimazione; asma e tosse.
TIPI DI POLLINE E DIETA
È necessario stabilire con esattezza il tipo di polline che scatena l’allergia: si può fare attraverso un semplice test cutaneo o un esame del sangue, ma bisogna sempre ricordare che nessun test allergico, di per sé, può essere accurato al cento per cento. Anche la dieta è importante, per evitare le cosiddette “reazioni crociate”; circa un caso su quattro di allergia ai pollini, infatti, determina anche l’allergia ad alcuni cibi apparentati, dal punto di vista allergenico, con la pianta incriminata. In questo caso la reazione può avvenire pochi minuti dopo l’ingestione del cibo, causando bruciore, prurito e gonfiore alla bocca, oppure più tardi in sedi diverse. E’ bene evitare o limitare alcuni cibi, tra questi troviamo formaggi e salumi, pesce, pomodori, fragole e cioccolato. Anche per questo è molto importante conoscere la specie di pianta cui si è allergici.


RIBES NIGRUM
Una buona prevenzione nei mesi che precedono la primavera può essere di aiuto. La pianta che più ci può aiutare a questo scopo è sicuramente il Ribes Nigrum, sotto forma di gemmoderivato o macerato glicerinato (MG). Grazie alle sue potenti proprietà naturali antinfiammatoria e antistaminica, agisce sia a livello cutaneo, che a quello delle vie respiratorie ed è quindi indicato in caso di asma, riniti allergiche e croniche, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. Il ribes Nigrum possiede anche un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali. Per cominciare la prevenzione consulta il Calendario dei pollini 2021, Non aspettare!
POSOLOGIA NELLA PREVENZIONE: da Dicembre 40-50 gocce di macerato glicerinato delle gemme a metà mattina e 40-50 gocce a metà pomeriggio, quando le ghiandole surrenali sono in piena attività.

ALLIUM CEPA
L’Allium Cepa è un rimedio omeopatico ad azione breve ottenuto dalla tintura madre della cipolla rossa. La cipolla ha un’azione irritante sulle mucose delle vie respiratorie e delle vie digestive, così come tutte le altre piante della stessa famiglia. È noto a tutti infatti che pelare e tagliare le cipolle irrita gli occhi e il naso. Secondo i principi fondamentali dell’omeopatia, ciò rende il rimedio adatto nella cura dei sintomi del raffreddore acuto e cronico, molto forte, provocato dal freddo umido o dai pollini; rinite acuta e cronica, rinite allergica e raffreddore da fieno, laringite o bronchite con tosse, ma anche nei casi di coliche gassose dei bambini
POSOLOGIA IN ACUTO: diluizione 5CH, 3/5 granuli anche ogni ora
POSOLOGIA IN CRONICO: diluizione 9CH, 3 granuli 3 volte al dì.


EUPHRASIA
L’Euphrasia è il rimedio omeopatico che si ottiene dalla pianta intera raccolta durante la fioritura e viene usato principalmente come rimedio di pronto soccorso per i disturbi degli occhi. Svolge infatti un’azione antinfiammatoria, antibatterica, antiallergica, antiflogistica e decongestionante e viene tradizionalmente utilizzato nei seguenti casi: congiuntiviti, riniti allergiche, blefariti, orzaiolo, stanchezza oculare, eccessiva lacrimazione, irritazione, bruciore, arrossamento e disturbi oculari di origine muscolare o nervosa. Si può trovare in farmacia sotto forma di collirio o in granuli omeopatici.
COLLIRIO: instillare 2 gocce in entrambi gli occhi dalle 3 alle 5 volte al giorno; nei casi più gravi o in caso di grande fastidio anche 2 gocce ogni ora.
GRANULI: diluizioni 5 CH, 3/5 granuli anche ogni ora. Nei casi cronici, diluizione 9CH, 3 granuli 3 volte al dì.

RIMEDI OMEOPATICI COMPOSTI
Allium cepa ed euphrasia officinalis li ritroviamo in un unico prodotto omeopatico in granuli, in associazione con altri rimedi per i sintomi acuti come ambrosia artemisiaefolia, histaminum muriaticum, sabadilla officinalis, solidago virga aurea.
POSOLOGIA: 5 granuli 3-6 volte al giorno, all’insorgere dei primi sintomi.

INTEGRATORI ALIMENTARI
Nelle nostre farmacie potete trovare anche la linea Allergoforce dell’azienda Pranarom.
–Allergoforce Capsule 30 capsule: a base di camomilla tedesca , zenzero, finocchio dolce, menta piperita, pino silvestre e limone olii essenziali utile in caso di irritazioni.
POSOLOGIA: 12-18 anni 1 capsula al giorno per 14 giorni di seguito nel periodo in cui si manifestano i sintomi, se necessario ripetere il trattamento facendo trascorrere 5 giorni di pausa tra un trattamento e l’altro.
–Allergoforce spray nasale: soluzione ipertonica decongestionante delle vie nasali con aggiunta di oli essenziali e biologici al 100%. Gli oli essenziali di Tanaceto annuo, Camomilla selvatica, Camomilla romana e Peppe nero sono noti per le loro proprietà depurative, rinfrescanti ed emollienti. Decongestiona e libera le vie nasali eliminando il muco, che causa la contaminazione batterica, senza disidratare le mucose e non provoca assuefazione.
Per conoscere tutti i nostri prodotti e per impostare la terapia adeguata i dottori sono sempre a disposizione nelle nostre farmacie.
Dott.ssa Giulia Canato



Lascia un commento