Proteggi la tua salute, quella della tua famiglia e della comunità

Con l’avvento della stagione autunnale ha inizio anche il periodo di maggiore circolazione dei virus influenzali, responsabili di un’infezione respiratoria che ogni anno determina un elevato numero di casi e un significativo impatto sulla salute pubblica.

Sebbene la maggior parte dei casi si risolva spontaneamente, per alcune categorie può provocare complicanze anche gravi.

Per questo motivo, la vaccinazione antinfluenzale rappresenta il modo più efficace e sicuro per prevenire l’infezione e ridurne la diffusione.

 

Il virus dell’influenza cambia ogni anno: per questo anche il vaccino viene aggiornato annualmente per garantire la massima protezione contro i ceppi in circolazione.

Vaccinarsi significa:

  • proteggersi da febbre, dolori muscolari e possibili complicanze respiratorie;
  • proteggere le persone più fragili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza)
  • ridurre la diffusione del virus e alleggerire la pressione su ospedali e strutture sanitarie.

 

Grazie alla collaborazione con il Servizio Sanitario Regionale, la vaccinazione può essere effettuata anche in farmacia, in totale sicurezza e senza lunghe attese.

Il personale è formato e abilitato alla somministrazione, e la procedura dura pochi minuti.

Anche prenotare è semplice, basta contattare la farmacia .

 

Vaccinarsi è un piccolo gesto che tutela non solo la propria salute, ma anche quella degli altri, è un atto di responsabilità verso la comunità, soprattutto nei confronti di chi è più vulnerabile.

 

 

La prevenzione è la cura più efficace.

 

Requisiti per la vaccinazione in farmacia

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente per:

  • soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  • donne che all’inizio della stagione epidemica sono in gravidanza (qualunque trimestre) e nel postpartum
  • familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
  • soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori, come Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine
  • personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
  • donatori di sangue.

Per chi non rientra in queste categorie, il vaccino resta comunque disponibile a pagamento.

 

Chi NON può ricevere il vaccino in farmacia

Il vaccino non può essere somministrato in farmacia a:

  • minori di 18 anni
  • persone che non hanno mai ricevuto un vaccino antinfluenzale in passato
  • soggetti con gravi allergie o reazioni avverse a vaccini o farmaci
  • chi presenta controindicazioni o precauzioni individuate durante il colloquio pre-vaccinale.

In questi casi, sarà il medico di riferimento a valutare la soluzione più adatta.

 

Presso le nostre farmacie è possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale, contattaci per maggiori informazioni e per fissare il tuo appuntamento:

 

Farmacia Comunale 1 tel. 011 9011261

Farmacia Comunale 2 tel. 011 9012349

Farmacia Comunale Rivalta tel. 011 9091103

Contattaci per informazioni