
L’estate è sinonimo di sole, relax e leggerezza… ma anche di alcuni disturbi tipici della stagione che, se non affrontati correttamente, possono rovinare le nostre giornate.
Conoscere i principali sintomi e agire per tempo è il primo passo per vivere un’estate in salute.
Colpi di calore e disidratazione
Quando la temperatura esterna è molto alta, il nostro organismo fatica a regolare la propria temperatura corporea e se non beviamo abbastanza o ci esponiamo troppo a lungo al sole, possiamo incorrere in colpi di calore o disidratazione.
Sintomi comuni: mal di testa, nausea, debolezza, pelle calda e secca, vertigini
Come prevenirli:
• bere regolarmente, anche senza sete
• evitare l’esposizione diretta nelle ore più calde (12:00 – 16:00)
• indossare abiti leggeri e traspiranti
• raffreddare il corpo con acqua fresca o ambienti climatizzati
Disturbi intestinali da viaggio o da alimentazione
Le alte temperature e i cambiamenti alimentari possono favorire gastroenteriti estive o “mal di pancia da vacanza”, mentre batteri come Escherichia coli o Salmonella si moltiplicano più facilmente in cibi mal conservati o acqua non potabile.
Sintomi: diarrea, crampi, nausea, talvolta febbre
Come prevenirli:
• lavare frutta e verdura con attenzione
• evitare cibi crudi o conservati male, soprattutto pesce, uova e latticini
• portare con sé fermenti lattici o probiotici per rinforzare la flora intestinale
Scottature solari
L’esposizione prolungata senza protezione causa ustioni di primo grado: la pelle si arrossa, brucia, tira.
A lungo termine, questo tipo di danno aumenta il rischio di invecchiamento precoce e tumori cutanei.
Come prevenirle:
• Usare una crema solare con SPF adeguato al proprio fototipo
• Riapplicarla ogni 2 ore, soprattutto dopo bagni o sudorazione
• Proteggere le zone più sensibili: viso, spalle, orecchie, naso.
Punture di insetti
Zanzare, api, tafani e altri insetti sono più attivi in estate. Le punture possono causare prurito, arrossamento o, in soggetti allergici, reazioni più importanti.
Consigli utili:
• Usare repellenti cutanei o ambientali
• Applicare prodotti lenitivi in caso di puntura
• In caso di allergie, tenere con sé antistaminici o, se prescritti, farmaci specifici.
Mal d’auto, mal di mare e sbalzi di temperatura
I viaggi lunghi, l’aria condizionata troppo fredda o gli sbalzi caldo/freddo possono provocare nausea, raffreddore o mal di gola anche in estate.
Cosa può aiutare:
• Tenere a portata di mano farmaci contro la cinetosi (mal d’auto)
• Regolare l’aria condizionata su temperature non troppo basse
• Coprirsi in ambienti molto freddi (es. mezzi pubblici, aerei)
Oltre a tutto il necessario per il viaggio metti in valigia anche un po’ di buon senso
Con qualche accortezza e il giusto supporto (farmaci da banco, rimedi naturali o consigli del farmacista), è possibile affrontare i piccoli disturbi estivi con tranquillità e godersi l’estate in salute.