L’intolleranza alimentare è una reazione infiammatoria cronica determinata dal passaggio attraverso la mucosa intestinale di macromolecole alimentari non digerite, che innescano una reazione immunitaria mediata dalla produzione di anticorpi IgG4.
A differenza dell’allergia in cui la reazione immunitaria è immediata (con produzione di IgE), nell’intolleranza alimentare tale reazione è ritardata: essa avviene a causa di uno stimolo ripetuto da parte degli antigeni alimentari. Le immunoglobuline IgG4 sono scientificamente riconosciute come marker biologici delle intolleranze alimentari. La produzione di IgG nel sangue innesca nell’organismo una risposta infiammatoria lenta e costante, diretta responsabile dei vari sintomi con cui l’intolleranza può manifestarsi. Quantificare le IgG4 alimento-specifiche rappresenta l’unico metodo scientificamente attendibile che consente di comprovare con assoluta certezza la presenza di intolleranze alimentari.
Il test viene effettuato mediante un semplice autoprelievo di sangue (ed urine nel test più completo) usando il kit PRODiagnosis®, per poi esser analizzato da un laboratorio specializzato con il metodo E.L.I.S.A. al fine di determinare la presenza di IgG4. I test sono di 3 tipi: Food Tolerance 92 alimenti, Food Tolerance Disbiosi che viene effettuato su sangue ed urine ed il Food Tolerance Veg 75 alimenti. Il tempo richiesto in farmacia è all’incirca di 20 minuti e si può effettuare in qualsiasi momento della giornata. IMPORTANTE: il test non può essere eseguito durante terapie cortisoniche ed immunosoppressive; bisogna attendere almeno 10 giorni prima di effettuare il prelievo.
All’incirca 14 giorni.
- Risultati certi e riproducibili, grazie all’elevata specificità del metodo utilizzato.
- Valutazione da parte di un medico nutrizionista con pluriennale esperienza nell’ambito delle intolleranze alimentari.
- Consigli alimentari specifici.
- Indicazioni salutistiche per la risoluzione delle intolleranze alimentari e dei sintomi ad esse correlate
Il test viene effettuato a partire dai 6 anni di età. Inoltre è importante non aver assunto farmaci cortisonici o antistaminici da almeno 15 giorni.
- CEREALI E GLUTINE (frumento, riso , mais, farro, orzo e glutine)
- LIEVITI (di birra, chimico)
- LATTE E LATTICINI (vaccino, di capra, di pecora, formaggi freschi, stagionati)
- CARNI ROSSE E BIANCHE (manzo, suino, tacchino, agnello, pollo)
- PESCE (salmone, tonno, merluzzo)
- UOVA (albume, tuorlo)
- LEGUMI (piselli, fagioli, soia)
- SEMI OLEAGINOSI E OLII (arachidi, noci, mandorle, nocciole, girasole, oliva)
- CAFFE’ E CACAO (cacao, caffè)
- VERDURA (pomodoro, peperone, melanzana, patata, carota, cipolla, zucchina)
- FRUTTA (mela, banana, kiwi, fragola)
- Costo
- 154,00 € oppure 196€
- Il test viene effettuato nelle Farmacie