
COSA SONO?
Gli olii essenziali sono prodotti naturali, ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale ricco in “essenze” appartenente alle erbe e piante officinali “aromatiche”. Una volte estratte per un procedimento, si presentano come sostanze oleose, liquide e volatili e profumate.
Pur essendo chiamati “olii”, la loro particolare struttura molecolare e consistenza è diversa dai normali olii vegetali. Chimicamente hanno una composizione complessa che rappresenta la parte più regale della pianta, presenti nei fiori o nella buccia o nella corteccia di alberi e nelle radici delle erbe e piante aromatiche.
ORIGINE
Il loro impiego risale all’antichità, con impiego in India, Cina, Medio Oriente e In Europa. Il profumo all’inizio era sempre veicolato da un solvente, olio vegetale o una sostanza grasssa per la produzione di pomate e balsami, usate come cura medicamentosa.
Gli Egizi erano già a conoscenza delle proprietà antisettiche e antibatteriche degli olii essenziali, e li adoperavano nella procedura della mummificazione, per preservare i corpi e bloccare il processo di putrefazione.
QUALI FUNZIONI HANNO?
Gli olii essenziali hanno diverse funzioni : attraggono gli insetti impollinatori, conservano la struttura della pianta, proteggendola dalla infezioni e dai parassiti.
QUALI SONO LE PROPRIETA’?
Quando annusiamo il profumo emanato da una pianta, le molecole aromatiche responsabili dei profumo, raggiungono la nostra mucosa olfattiva, sita in cima alla cavità nasale. Queste cellule olfattive permettono la trasformazione in odore, lo stimolo chimico in impulso elettrico, raggiungendo per ultimo il cervello.
Per questo motivo, noi nella vita quotidiana associamo gli odori o un profumo ad un ricordo della nostra mente, quasi avessimo una “memoria olfattiva”.
Proprio per questa stessa ragione, in aromaterapia gli olii vengono usati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale.
QUALI SONO I LORO USI?
Ogni olio ha un suo uso specifico a livello aromaterapico, dovuto alle proprietà energizzanti o sedative della pianta stessa. Si possono usare diluiti in olii per massaggi sulla pelle, oppure bagni aromatici, creme neutre o per diffusione ambientale.
Ad esempio tra gli olii essenziali più usati ci sono l’Eucalipto, la Lavanda e il Tea Tree. L’olio di Lavanda, ricavato dalla Lavandula angustifolia, esercita una azione riequilibrante sul sistema nevorso centrale, essendo allo stesso tempo tonico e sedativo: combatte il mal di testa ed aiuta a prendere sonno in caso di insonnia. Inoltre viene usato come antisettico ed antibiotico nelle malattie da raffreddamento; come antispasmodico, riducendo i dolori e gli spasmi nelle mestruazioni ed infine come cicatrizzante sulla pelle in caso di irritazioni, eritemi solari.
L’olio essenziale di Eucalipto, è ricavato dalla Eucaliptus globulus: viene utilizzato come stimolante del sistema nervoso, come purificante degli ambienti, decongestionante nelle malattie da raffreddamento.
L’olio essenziale di Tea Tree, è un olio ricavato dalla Melaleuca alternifolia. Conosciuto per le numerose proprietà, è utile in caso di micosi ed afte. Viene usato come antibiotico per le sue propietà antibatteriche, antivirali e antifunginee per la pelle (acne, foruncoli, herpes), per la candida e per le micosi delle unghie. Viene anche usato come antinfiammatorio per sfiammare le irritazioni della pelle e della bocca come afte, gengiviti e ascessi batterici. E’ un ottimo rimedio come antiparassitario, infatti viene usato contro i pidocchi.
QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI?
Non utilizzarli puri sulla pelle, non assumerli per via orale, non usarli su pelle sensibile o in caso di allergie e non usarli in gravidanza.
Articolo molto interessante!