
Con l’arrivo dell’estate, inizia il tempo delle vacanze: proprio per questo vi consigliamo un elenco di farmaci da portarvi in viaggio, in modo da essere preparati a qualsiasi occasione…
Si raccomanda di informarsi comunque a seconda del tipo e luogo di viaggio che cosa è consigliato portarsi dietro e di informarsi sui vari vaccini necessari presso l’ufficio di igiene dell’Asl di competenza.
QUALI FARMACI PORTARE IN VIAGGIO?
Le caratteristiche dei farmaci da portare in viaggio dipendono dal tipo di viaggio che si intende fare, dal luogo e dalla stagione; quindi si consiglia di informarsi prima della partenza.
Di seguito potete trovare un’elenco di farmaci da portare in viaggio:
- ANALGESICI- ANTIPIRETICI: Paracetamolo, Ibuprofene, Acido Acetilsalicilico
- ANTIBIOTICI: Antibiotico a largo spettro e antibiotico intestinale (da chiedere la proprio medico curante)
- CORTISONE: sia ad uso orale (da chiedere al proprio medico curante) sia ad uso locale (pomata cortisonica)
- ANTIDIARROICI: Loperamide (da assumere in caso di diarrea resistente, mai da sola ma sempre associata a farmaci antibatterici. Non utilizzare in caso di febbre, sangue nelle feci, dolori addominali. Non utilizzare nei bambini.), Antibiotico intestinale
- ANTI CHINETOSI: Farmaci per mal d’auto, si possono scegliere diverse forme farmaceutiche tra cui chewing-gum, compresse o braccialetti
- PUNTURE INSETTI: Pomate dopo puntura insetti
- ANTIZANZARE: repellente zanzare (da scegliere a seconda del luogo di viaggio o dalla presenza di bambini)
- ANTISTAMINICI: da portare per evitare allergie da contatto, alimentari,…
- PRONTO SOCCORSO: kit sterile da portarsi dietro composto da cerotti di varie misure, disinfettante e bende.
- COLLIRIO DECONGESTIONTE e/o RINFRESCANTE: in caso di occhi rossi, irritazioni,…meglio se usati in confezioni monodose
- FERMENTI LATTICI: da usare in caso di problemi intestinali
- ANTISPAMOLITICO: da usare in caso di crampi addominali o spasmi a livello del tratto digerente
- FILTRI SOLARI: da scegliere in base al proprio fototipo e alla zona di viaggio
- TERMOMETRO: per la misurazione della febbre
- SALI MINERALI E VITAMINE: sali minerali per affrontare giornate al caldo o con sforzi fisici intensi e vitamine varie
- FARMACI PER TERAPIE CRONICHE: portarsi in viaggio tutti i farmaci necessari per seguire le terapie croniche prescritte
- DOPOSOLE e prodotti per trattare ustioni di tipo solare
- DISTURBI DIGESTIVI: legati sia a problemi di digestione, gonfiore, senso di pesantezza sia antiemetici
- BLANDO LASSATIVO: nel caso in cui si abbia problemi ad evaquare
- POMATA ANTINFIAMMATORIA: in caso di dolori vari
- POMATA PER EMATOMI
COME CONSERVARE I MEDICINALI?
Fare attenzione alla conservazione dei medicinali, a non esporli al sole per tempi prolungati e a temperature maggiori di 25° C.
CONSIGLI
- Tenere i farmaci sempre nel bagaglio a mano, proteggendoli da calore, luce ed umidità
- Portare con sé prescrizione medica e i foglietti illustrativi, in modo da facilitarne l’acquisto all’estero
- Nel caso di soggetto diabetico, l’insulina va trasportata in modo da non alterarne il prodotto
- Tenere conto dell’eventuale fuso orario, per terapie prese ad orari precisi
- Richiedere al farmacista di fiducia modalità e temperature di conservazione dei farmaci
- Controllare le date di scadenza
Bellissimo articolo….molto utile per viaggiare!!