
I dolori articolari sono un problema molto diffuso nella popolazione, specialmente tra i soggetti anziani e nelle donne in menopausa, causando una riduzione delle capacità motorie e una comparsa di dolori localizzati presso l’articolazione colpita.
COSA SONO I DOLORI ARTICOLARI?
I dolori articolari sono dei dolori che si manifestano a livello di un articolazione, ovvero a livello di una giunzione tra due ossa tra le quali è interposto uno strato di cartilagine.
Le articolazioni più colpite sono quelle mobili, cioè quelle che consentono di realizzare ampi movimenti: ad esempio a livello degli arti superiori l’articolazione della spalla (scapolo- omerale), o a livello degli arti inferiori, l’articolazione del ginocchio.
PERCHE’ QUESTO TIPO DI DOLORI SI MANIFESTANO?
Questo tipo di dolori sono per lo più legati a processi di tipo infiammatorio a livello articolare o a disturbi patologici veri e propri come l’artrite (infiammazione articolare) oppure l’artrosi (patologia degenerativa delle articolazioni) che possono dipendere da diverse tipi di cause.
I dolori possono localizzarsi a carico di un’articolazione oppure diffondersi in tutto il corpo; possono essere improvvisi, legati al tempo o al freddo, comparire durante la notte o al risveglio; essere passeggeri o persistere nel tempo.
QUALI SONO LE CAUSE?
Possono dipendere dai dolori causati da infezioni virali o batteriche, o dalla stessa influenza che causa per lo più dolori diffusi alle articolazioni e stanchezza generale. Oppure essere conseguenza di proprie e vere patologie come l’osteoporosi (perdita progressiva di massa ossea), l’artrite reumatoide (patologia autoimmune) o la gotta (causate da deposito di acido urico nell’articolazione).
Oltre a quelle già citate, esistono anche dei tipi di cause non patologiche legate allo stile di vita come l’obesità, la sedentarietà oppure alla pratica di sport che con l’andare del tempo sollecitano molto le articolazioni (come il tennis per l’articolazione della spalla o il jogging per l’articolazione del ginocchio). Infine ci sono anche dei dolori conseguenza di stati di gravidanza o menopausa.
COME INDIVIDUARE LE CAUSE?
Le cause specifiche possono essere individuate sottoponendosi a esami clinici specifici a scelta del medico curante, come raggi, esami del sangue o PET.
QUALI SONO I SINTOMI?
A livello articolare può esserci del gonfiore, febbre, dolore alla schiena, rigidità muscolare.
CI SONO DEI RIMEDI NATURALI PER COMBATTERLI?
I rimedi naturali per combattere i dolori articolari sono molteplici. Innanzitutto è importante modificare lo stile di vita, correggendo l’alimentazione e praticando dell’esercizio fisico costante e moderato. Esistono comunque a livello naturale alcune piante con ottime proprietà antinfiammatorie, come l’Artiglio del Diavolo, l’Arnica e la Spirea che si possono trovare sotto forma di gel,creme e compresse.
Oltre a questi rimedi naturali, negli ultimi anni sono stati immessi nel commercio diversi tipi di integratori a base di acido ialuronico e glucosamina, componenti delle cartilagini, in modo da favorire la naturale rigenerazione della stessa e un minor sfregamento delle ossa con conseguente diminuzione del dolore.
A LIVELLO FARMACOLOGICO COSA SI PUO’ USARE?
In commercio esistono diversi tipi di antinfiammatori FANS sotto forma di creme, compresse, bustine, cerotti. Se il dolore persiste si consiglia di sentire il parere del medico.
E’ POSSIBILE PREVENIRE QUESTI DOLORI?
Si può prevenire i dolori articolari con la ginnastica posturale, buon esercizio fisico e con delle sedute dall’osteopata.
Lascia un commento