
Ogni giorno il nostro sistema immunitario ci difende dall’attacco di microorganismi quali virus e batteri che provocano infezioni. La nostra prima linea difensiva contro questo attacco, è rappresentata dalla barriere come il muco, la pelle e le prime vie aeree. Diversi fattori portano all’abbassamento delle nostre difese immunitarie ad esempio lo stress, il freddo, il cambio stagione e questo indebolisce le stesse, facilitando l’attacco virale o batterico. Le nostre difese immunitarie non sono costituite da un singolo organo, ma da un insieme di organi che collaborano tra di loro per la “difesa” del nostro organismo.
Con l’arrivo della stagione invernale è importante che le nostre “barriere naturali”, come muco, epidermide ed i succhi gastrici, che sono la nostra prima linea difensiva, siano integre e forti per resistere agli attacchi dei microorganismi esterni. Oltre a mantenere una alimentazione corretta con un consumo largo di frutta e verdura, uno stile di vita adeguato ed una attività fisica moderata, può esser importante aiutare in “modo naturale” il nostro sistema immunitario.
Cosa possiamo usare naturalmente per difenderci? Ci sono diversi rimedi naturali che si possono assumere per aiutare le nostre difese immunatarie ad avere una risposta pronta all’attacco dei virus e batteri, ad esempio l’Echinacea, la Vitamina C e lo Zinco.
ECHINACEA
Conosciuta da secolo dai Nativi Americani, che la usavano come rimedio per morsi di insetti e serpenti e per le sue proprietà cicatrizzanti, l’Echinacea è diventata importante per il suo ruolo di immunostimolante per la prevenzione di malanni di stagione e per il trattamento delle infezioni acute e croniche. La tribù dei Cheyenne usava la radice masticata per il raffreddore, il decotto per i problemi articolari e all’esterno per la febbre.
Il nome deriva dal greco “echinos”(riccio spinato), e si divide in tre diverse specie Echinacea Purpurea, Echinacea Pallida ed Echinacea Angustifolia. Principalmente le specie Echinacea Purpurea e Angustifolia sono quelle più importanti per le difese immunitarie.
Le parti più usate sono le radici e le parti aeree della pianta; queste contengono un complesso mix di sostanze attive aventi proprietà immunostimolanti, e presenta numerosi principi attivi (alcamidi, cetoalceni, acido cicorico, polisaccaridi, flavonoidi e olio essenziale). Le alcamidi, presenti soprattutto nella radice di Echinacea Angustifolia, svolgono un’importante azione antinfiammatoria e, nello specifico, sono in grado di impedire all’agente patogeno di proliferare, grazie all’azione inibente sulla ialuronidasi.
Studi scientifici hanno dimostrato che, in seguito al trattamento con l’Echinacea, si ottiene un aumento della risposta immunitaria per attivazione dei fattori immunitari, soprattutto nelle affezioni ricorrenti nel tratto respiratorio superiore, oltre che ad un aumento dell’attivazione dei macrofagi (cellule deputate alla rimozione dei microorganismi).
In conclusione, l’Echinacea svolge attività di supporto generale per le difese immunitarie: può essere usata come preventivo, ma anche al bisogno, in associazione ad altri composti come la Propoli o alle piante balsamiche per le affezioni alle prime vie aeree (naso, gola).
A CHI E’ SCONSIGLIATO L’USO?
E’ sconsigliato l’uso ai bambini al di sotto di un anno, per cui il sistema immunitario non è ancora integro ed alle persone con disturbi al sistema immunitario; inoltre in gravidanza ed allattamento è consigliabile il parere del medico.
Lascia un commento