
CAPILLARI IN EVIDENZA E GONFIORE: ECCO COME PREVENIRE QUESTI DISTURBI
Si definisce insufficienza venosa la riduzione del ritorno venoso al cuore, questo è caratterizzato dalla perdita di tono dei vasi venosi delle gambe e dal cattivo funzionamento delle valvole che regolano la risalita del sangue. Proprio queste ultime che dovrebbero il reflusso del sangue verso il basso, non funzionando correttamente, causano il ristagno del sangue nelle vene e indeboliscono le pareti dei vasi che si dilatano provocando caviglie e gambe gonfie.
RIMEDI FITOTERAPICI
Rimedio fitoterapico |
Funzione |
Centella asiatica | Riduce il senso di pesantezza alle gambe, il gonfiore alle caviglie, il prurito e i crampi notturni |
Vite rossa | Rafforza le pareti delle vene |
Ippocastano | Ha proprietà astringenti e antinfiammatorie |
Ginkgo biloba | Mantiene la tonicità capillare |
Questi sopra elencati sono i principali rimedi fitoterapici usati per aiutare la circolazione delle gambe, ma come scegliere il prodotto adatto alle tue esigenze tra tutti quelli nel mercato?
Possiamo trovare diverse forme farmaceutiche: gel o spray ad uso topico o ancor meglio integratori per uso orale. (consigliamo come prodotti essaven e centellase in forma gel).
Scegliamo in base alle nostre esigenze e seguendo sempre il consiglio del medico o del farmacista di riferimento.
CONSIGLI PER AIUTARE LA CIRCOLAZIONE
Per dare una mano alla circolazione non basta affidarsi alle erbe ma bisogna prestare attenzione al proprio stile di vita, che influisce significativamente sulla salute delle gambe.
Alimentarsi in modo sano mantiene in salute le gambe. Il regime ideale consiste è il seguente:
- bere almeno due litri di acqua al giorno ed evitare caffè, alcolici e bibite gassate;
- mangiare molta frutta e verdura fresca, in particolare ananas (contiene la bromelina, un enzima che ha un effetto antinfiammatorio e anticellulitico);
- preferire il pesce e le carni bianche e ridurre il consumo di cibi grassi;
- consumare una buona sufficiente quantità di fibre e di cibi ricchi di vitamina C, che rafforzano le pareti venose;
- limitare l’uso del sale: favorisce la ritenzione dei liquidi ed è causa di aumento della pressione sanguigna e dell’ostruzione delle arterie.
Attività fisica: un regolare e leggero esercizio fisico quotidiano aiuta ad avere gambe toniche e sane, in particolare jogging, bicicletta o lunghe passeggiate.
Massaggi mirati: per riattivare la circolazione linfatica e venosa.
Terapia del freddo: al termine della giornata bagni o docce con acqua fredda con movimento dalla caviglia al ginocchio e subito dopo tenere le gambe in verticale per qualche minuto aiuta il ritorno venoso e le sentirete più leggere.
Grazie per i preziosi consigli😘😍😘