
ALLERGIA
Facciamo un po’ di chiarezza sull’allergia, da cosa sono scaturite queste reazioni allergiche?
L’allergia è una malattia immunitaria, caratterizzata da una reazione infiammatoria verso agenti innocui, presenti nell’ambiente: si va dai componenti dell’aria inspirata (pollini, muffe, polveri dell’ambiente domestico o lavorativo) a componenti del cibo, dei farmaci o del veleno di insetti pungitori.
Le patologie allergiche sono caratterizzate da sintomi irritativi/infiammatori che insorgono a seguito dell’esposizione a tali agenti che mutano in ragione dell’organo coinvolto.
I SINTOMI PIÙ COMUNI DELL’ALLERGIA
- a livello oculare: occhio rosso, prurito lacrimazione
- a livello nasale: starnuti, prurito, secrezione acquosa e congestione nasale
- a livello bronchiale: tosse, respiro corto, difficoltà respiratoria, respiro sibilante
- a livello cutaneo: prurito, orticaria acuta
- a livello dell’apparato digerente: gonfiore e/o prurito a bocca, gola o al palato, crampi allo stomaco, nausea, vomito e diarrea
In rari casi la reazione allergica non si localizza su un organo ma può scatenare una reazione molto più seria generalizzata a tutto l’organismo: si tratta dello shock anafilattico, una reazione che può essere anche fatale.
A oggi non sono disponibili farmaci che guariscano l’allergia, ma esistono numerose opzioni terapeutiche che consentono di alleviarne i sintomi fino quasi ad eliminarli. I farmaci più comunemente usati per il “controllo” dell’allergia sono:
- antistaminici: bloccano l’azione dell’istamina, la sostanza che il corpo rilascia quando risponde alla presenza di un allergene
- spray nasali a base di corticosteroidi: questi farmaci riducono l’infiammazione in particolare a livello nasale e bronchiale. La somministrazione locale consente di ridurre al minimo gli effetti indesiderati legati alla somministrazione prolungata e per via generale di questa classe di farmaci
ALLERGIA STAGIONALE
L’allergia/e più frequente in questo periodo, detta comunemente anche allergia stagionale, è quella dovuta dal polline. L’allergia da polline può essere causata da diverse piante, infatti questa colpisce prevalentemente solo quando è il periodo di impollinazione che varia sia dalla pianta di riferimento sia dalla zona in cui ci troviamo. La concentrazione di polline nell’aria che scaturisce la comune allergia stagionale è dovuta da molteplici fattori come la temperatura, l’umidità, l’altitudine, l’irradiazione solare o l’intervento umano (es. potatura piante).
Il calendario dei pollini
Il calendario dei pollini indica i periodi di pollinazione delle varie specie di piante: conoscerlo può essere molto utile per chi è allergico, in modo da limitare il più possibile l’esposizione agli allergeni e attuare, quindi, una minima forma di prevenzione. Qui di seguito alleghiamo questo schema molto utile e intuitivo relativo al calendario dei pollini.

Calendario dai pollini – fonte immagine
Lascia un commento